Lettere degli studenti tradotte in italiano
Traduzione del testo originale cinese
Ciao a tutti,
sono Xu Runqiong, studente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Mentre studiavo la lingua a Firenze, ho notato per caso un annuncio di Brandon per strada e l’ho contattato.
Durante le lezioni, Brandon non si limita ai metodi di insegnamento tradizionali: non spiega soltanto la grammatica o il vocabolario in modo scolastico, ma utilizza film, musica e favole per aiutarmi a imparare l’italiano. Tra le canzoni che sceglie, la maggior parte è strettamente legata alla cultura e alla storia italiana. Mentre mi insegna a cantarle, mi racconta anche il contesto in cui sono nate e la storia del cantante. Inoltre, mi ha consigliato molti film italiani: guardandoli, posso apprendere l’italiano in modo più naturale. Brandon è anche un insegnante che presta molta attenzione alla pronuncia: nei suoi PDF spiega in modo semplice e chiaro come pronunciare correttamente, e durante la conversazione corregge costantemente i miei errori.
Quando studiavo nella scuola di lingue, non avevo molti amici italiani e quindi avevo poche opportunità di parlare italiano nella vita quotidiana. Durante le lezioni con Brandon, invece, dialoghiamo continuamente e trattiamo tanti argomenti diversi, come la fotografia, l’astrologia, la cucina italiana, i tipi di pane, la Sicilia e molto altro. In questo modo ho potuto ampliare la mia conoscenza dell’Italia. Rispetto a ciò che si trova nei libri di testo, le cose che insegna Brandon sono più vicine alla vita reale, favoriscono la pratica del parlato e sono più mirate al mio percorso personale.
Inoltre, mentre preparavo il mio portfolio per l’esame di ammissione, Brandon mi ha dato un grandissimo aiuto, rendendo le mie bozze scritte più naturali e offrendomi molte idee e ispirazioni diverse.
Nella vita di tutti i giorni, se ho domande sull’Italia o sull’italiano, chiedo spesso a Brandon, e lui risponde sempre con rapidità e pazienza. Una volta, per il mio portfolio, cercavo un vecchio televisore e lui ha chiamato vari mercatini dell’usato per sapere se ne avessero uno funzionante in vendita. Mi ha anche aiutato a trovare un negozio di fotografia a Firenze che sviluppasse i rullini. Proprio la settimana scorsa, gli ho inviato la registrazione di un professore dell’Accademia che spiegava i contenuti di un esame, e lui me l’ha convertita velocemente in testo, consentendomi di capire subito ciò che mi veniva richiesto. È grazie a piccoli gesti come questi che Brandon mi ha aiutato enormemente, facendomi risparmiare tanti sforzi.
Brandon ha anche più di 60 “tesori” in formato PDF: trattano la pronuncia, la grammatica, le espressioni di uso comune e molto altro. I contenuti sono estremamente dettagliati, e per ogni punto grammaticale vengono spiegate le differenze più sottili, con confronti che aiutano a memorizzare meglio. Ogni volta ci trovo davvero moltissime informazioni utili.
Quando vivevo a Firenze, io e Brandon siamo usciti insieme diverse volte. Passeggiando per le strade della città, mi faceva notare come si dicono in italiano gli oggetti e le cose che vedevamo, insegnandomi parole e frasi di uso comune che quasi non sapevo dire. Ascoltava con pazienza tutto quello che dicevo e correggeva i miei errori. Dopo ogni incontro, notavo sempre un grande miglioramento nel mio parlato. Inoltre, portava spesso qualche piccolo regalo!
In breve, se anche voi siete interessati alla lingua italiana o volete semplicemente fare amicizia con un italiano, vi consiglio vivamente di contattare Brandon!
Xu Runqiong
28/1/2025, Bologna