Il mio metodo
Il mio metodo di insegnamento
La modalità che ho scelto per insegnare l'italiano, e che seguo personalmente da sempre, si ispira al modo naturale in cui tutti noi impariamo la nostra lingua madre. Rifletti un momento: la lingua che parliamo fin dall'infanzia non ci richiede alcuno sforzo di studio formale nei primissimi anni di vita, eppure diventa parte integrante di noi, più profonda di qualsiasi altra cosa appresa. Dai 0 ai 5 anni non abbiamo studiato libri o regole, ma semplicemente vissuto immersi in una realtà linguistica continua, percependo, assorbendo e imitando naturalmente le persone attorno a noi.
Questo è esattamente il cuore del mio metodo: ricreare un ambiente immersivo, vivo e naturale per l'apprendimento dell'italiano. Piuttosto che affidarsi soltanto a memorizzazione di regole e parole, il mio obiettivo è aiutarti a percepire, assimilare e vivere la lingua attraverso esperienze immersive, dinamiche e vere.
Imparare direttamente dal contesto vivo della lingua, proprio come abbiamo fatto da piccoli, rende tutto naturale, intuitivo e profondo. Al contrario, apprendere maggiormente dai libri, con formule, regole grammaticali e il surrogato di qualche conversazione, rende la lingua fredda, astratta, lontana dalla realtà e difficile da assimilare.
In generale è molto difficile tenere a mente qualcosa di cui non hai esperienza diretta, perché è uno sforzo di memoria. Lo stesso vale per una lingua: è necessario viverla nel suo contesto naturale, percepirla e sperimentarla, solo così ne avrai piena coscienza nel corso del tempo e ti sarà più facile comprendere le nozioni di un libro, perché le puoi vedere in movimento.
Il metodo che utilizzo non solo segue il principio naturale di immersione, percezione e assimilazione, ma aggiunge anche una guida esperta che ti mostra nel dettaglio la logica interna della lingua italiana, rendendo accessibili le varie strutture che spesso senti pronunciare ma che continuano a sfuggirti perché ne hai nessuna o scarsa consapevolezza. Questo connubio di esperienza viva e analisi logico-emozionale ti permette di acquisire la lingua con naturalezza e sviluppare piena consapevolezza del suo funzionamento.
È un approccio che ho sperimentato personalmente dai primi anni di vita. Sin da bambino infatti, sono affascinato dalla comunicazione, perché amo interagire con le persone. Nel tempo, durante l'apprendimento della mia stessa lingua, di lingue straniere da autodidatta e la mia quotidiana attività di scambio linguistico durata circa 7 anni, ho trasformato questo interesse astratto in un metodo concreto e collaudato, che oggi è alla base della filosofia de "LA BUSSOLA ITALIANA🧭🇮🇹".
Materiali didattici unici
La lingua italiana è molto modulare, e per aiutarti a comprendere la sua complessità, ho creato oltre 70 PDF esclusivi, dove la grammatica non è ridotta a una lista di regole da memorizzare, ma viene esplorata da prospettive logiche e psicologiche, per renderla chiara, intuitiva e, soprattutto, spontanea nell’uso quotidiano. Ogni elemento importante è evidenziato con un colore e ci sono numerosi esempi pratici che mostrano come mettere tutto in pratica.
Importanza della pronuncia
Comprendere la dinamica della pronuncia di una lingua, il suo suono e il suo ritmo tipico sin dall’inizio, è molto importante per entrare in sintonia con essa. Una lingua viva è prima di tutto “suono”, non testo scritto. Ogni lingua ha un suono e un ritmo propri e, se ci ostiniamo a gestire questi aspetti usando i criteri della nostra lingua nativa, sarebbe come chiedere a un italiano qualsiasi di leggere un testo cinese scritto in pinyin: la sua pronuncia risulterebbe quasi incomprensibile e potrebbe persino strappare una risata. Inoltre, non potrebbe continuare ad apprendere il cinese senza prima imparare la corretta pronuncia del pinyin.
Per questo motivo, ho realizzato un mini-corso di dizione unico nel suo genere, che integro costantemente durante tutto il percorso di apprendimento, per aiutarti a comprendere la dinamica del suono italiano e farla davvero tua. Questo renderà il tuo percorso molto più agevole, perché ti permetterà di entrare in sintonia con la lingua che stai studiando. Osserveremo insieme ogni caratteristica da vicino e ti mostrerò come i parlanti nativi riescano ad avere quel suono così fluido e naturale, in modo che anche tu possa distinguere le sfumature e parlare con naturalezza.
Questo ti consente sin dai primi mesi cogliere dettagli e informazioni importanti, volontariamente e involontariamente, anche attraverso il canale uditivo; possibilità negata a coloro che non entrano in sintonia con il suo tipico della lingua.
Il valore della conversazione
Tengo molto all'interazione reciproca, è qualcosa a cui non posso rinunciare! Sono sempre curioso di sentire cosa hai da dire, rispondo alle tue domande, e nel frattempo, prendo nota delle parole che non conosci e tele spiego pazientemente. Propongo esercizi pratici, sia individuali che da fare insieme, come imitazione dei personaggi di storie emozionanti, e canzoni da cantare insieme. Tutto questo per allenare ascolto, pronuncia e dialogo. Ci divertiremo molto, sei il ben venuto!
In oltre, ti aiuto a costruire un ambiente linguistico in cui immergerti anche dopo la lezione, in modo che tu possa entrare in contatto con esempi di lingua viva tutte le volte che vuoi; questo ti aiuterà a fare progressi solidi a lungo termine.
Un percorso su misura e un sostegno costante
Presto particolare attenzione alle esigenze degli studenti e ai loro obiettivi personali. C'è posto per tutti: da chi parte da zero, a chi desidera migliorare le proprie abilità, in oltre fornisco un supporto continuo, anche al di fuori delle lezioni, rispondendo gratuitamente a dubbi e offrendo consigli. Imparare una lingua è un percorso non meno complesso di qualsiasi altro impegno importante della vita, e io sarò al tuo fianco, come guida linguistica e compagno di viaggio.
Passione e dedizione
Per me, insegnare non è un semplice lavoro, ma uno stile di vita. Aiuto i miei studenti con molta energia, ogni loro progresso e traguardo sono motivo di gioia per entrambi. Se desideri costruire solide basi, acquisire sicurezza nell’uso quotidiano dell’italiano e scoprire quanto può essere stimolante apprendere questa lingua, sarò felice di aiutarti!
Per saperne di più sulla mia storia personale e comprendere da dove nasce questo amore per l’insegnamento, ti invito a visitare la pagina dedicata alla mia biografia.
Apprendere tra alti e bassi: Quando il contesto fa la differenza (storia personale)
Sono sempre stato appassionato di lingue sin dalla tenera età, ma per qualche motivo a scuola l’inglese e il francese proprio non mi andavano giù; li sentivo come una costrizione. La maggior parte degli insegnanti ci dava regole da imparare a memoria, si lamentava quando non facevamo i compiti e diventava nervosa quando qualcuno chiedeva di spiegare nuovamente qualcosa. Molti di noi si affidavano al destino. Per fortuna, ho anche conosciuto bravi insegnanti degni del loro mestiere, che ringrazio molto e dai quali ho preso esempio.
Nel 2012 iniziai a studiare il tedesco da autodidatta. Nessuno mi costringeva a farlo e avevo molta energia; feci progressi molto velocemente. Non facevo altro che ascoltare, documentarmi e cercare qualsiasi tipo di occasione per praticare quella lingua. Dopo un anno e mezzo frequentai un corso.
Nel frattempo, a scuola il mio inglese (sebbene fosse una lingua germanica più semplice) continuava ad essere terribile, e rischiavo costantemente di accumulare debiti formativi durante l’estate, per i quali pregavo l’insegnante di risparmiarmi, perché era già una tortura durante l’anno scolastico.
Ma poi tutto cambiò. Tra il quarto e il quinto anno di scuola superiore presi il decollo! Devo ringraziare una bravissima insegnante, molto umana, che si rese conto della nostra situazione e, durante l’intero anno di supplenza (il quarto), fece tutto ciò che era in suo potere per aiutare coloro che lo volevano. Fu incredibile: ci fece iniziare il programma da zero per poi accelerare gradualmente man mano che la nostra condizione migliorava.
Subito dopo la fine del quarto anno, nell'estate del 2014, ho conosciuto un'altra bravissima insegnante che tenne un corso estivo nella scuola durante il mese di luglio. Decisi di partecipare volontariamente, anche se con un po' di titubanza iniziale. È stata un'esperienza inestimabile! Due anni dopo, terminata la scuola, decisi di frequentare privatamente con lei un corso più avanzato.
Un altro ringraziamento lo devo a mia cugina Cristina, che mi ha trasmesso il suo entusiasmo per l’inglese e mi ha dedicato del tempo via Skype (a quel tempo viveva a New York). Assieme abbiamo tenuto lezioni che poco o nulla avevano a che vedere con lo stile scolastico, e mi hanno aiutato a rimuovere quel blocco ferreo e quella riluttanza che avevo sviluppato per quella lingua.
Conclusione
Indipendentemente dal livello che desideri raggiungere, da intermedio ad avanzato, troverai sempre un insegnante e un amico pronto ad aiutarti! Se sei pronto a intraprendere questo percorso di apprendimento coinvolgente e personalizzato, non esitare a contattarmi. Insieme, possiamo rendere l'apprendimento dell'italiano un'esperienza gratificante e duratura.
Ringraziamenti
Un ringraziamento speciale va a mio nonno Edoardo, al quale sarebbe necessario dedicare un capitolo a parte. Il suo sostegno è stato costante nel corso del tempo e sarebbe difficile definirlo in poche parole. Mi ha sempre incoraggiato a comunicare in un'altra lingua, viaggiare e fare nuove esperienze, e abbiamo condiviso insieme il mio primo periodo di studio della lingua tedesca, lingua che amava anche lui. Un grazie infinito 🫂❤️
Grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato❤️
E grazie a te, caro lettore, che hai letto fino a qui 🤲🏻🤲🏻